Quando Apple presenta le nuove generazioni dei suoi processori, che adesso muovono praticamente tutti i prodotti di Apple, viene sempre evidenziato il ruolo dei “core”, i nuclei di calcolo. Prendiamo ad esempio il SOC A16 Bionic usato sui nuovi iPhone 14 Pro e Pro Max. Costruito da TSMC con il processo di produzione N4 (cioè a 5 nanometri), lo A16 Bionic è un SOC con un processore a 64 bit e sei nuclei di calcolo basato su Armv8.6-A. Due nuclei di calcolo “Everest” a 3.46 GHZ per la maggiore performance e quattro “Sawtooth” a 2.02 GHz per l’efficienza. Ha una GPU integrata con cinque nuclei che portano il tutto a un totale di 16 miliardi di transistor. Ma ha anche integrato un Neural Engine con sedici nuclei di calcolo capace di 17mila miliardi di operazioni al secondo (17 Tops).
#privacy #apple
Welcome to the NicFab Community Lemmy instance!
Please be kind.
All communities in this space should be at least related to Privacy and innovation.
This is a community space for projects and users interested in privacy, data protection, cybersecurity, and innovative solutions.
You can also reach this Privacy Community on Matrix by clicking here.
Here you can find our Privacy Policy.
Please abide by the code of conduct.
To report a CoC violation, message one of the admins.
Benvenuto nella instanza Lemmy NicFab Community!
Vi invitiamo ad essere gentili.
Tutte le comunità in questo spazio dovrebbero essere almeno legate alla privacy e all’innovazione.
Questo è uno spazio comune per progetti e utenti interessati alla privacy, alla protezione dei dati, alla cybersecurity e alle soluzioni innovative.
Puoi trovare questa community anche su Matrix clicando qui.
Qui puoi trovare la nostra Informativa sulla privacy.
Siete invitati a rispettare il codice di condotta.
Per segnalare una violazione del codice di condotta, invia un messaggio a uno degli amministratori.